PROCESSO RECUPERO DEI ROTTAMI

separazione e analisi radiometrica

Il processo di recupero dei rottami rappresenta un’attività strategica per garantire sicurezza, tracciabilità e sostenibilità. In questo percorso, l’analisi visiva e radiometrica dei rottami è una fase imprescindibile che consente di verificare la conformità dei materiali, proteggere l’ambiente e assicurare la massima tutela delle persone coinvolte.


Cavedaghi Metalli srl adotta controlli accurati e procedure consolidate per gestire ogni carico dalla presa in carico iniziale fino al conferimento presso l’impianto di destinazione finale.

controlli iniziali e verifica documentale

Ogni carico di rottami viene sottoposto a una serie di verifiche preliminari che includono il controllo della documentazione, l’analisi amministrativa e una prima ispezione visiva.


Queste attività consentono di accertare la provenienza, la tipologia e la conformità dei materiali rispetto alle normative vigenti. Il processo assicura così trasparenza e tracciabilità, elementi fondamentali per una gestione responsabile dei rifiuti metallici.

formazione dei lotti e riduzione volumetrica

Per ottimizzare la logistica e rispondere ai requisiti richiesti dagli impianti di destinazione finale, i materiali selezionati vengono organizzati in lotti di produzione. A questo passaggio segue la riduzione volumetrica, una lavorazione che consente di ridurre l’ingombro dei rottami, semplificando lo stoccaggio e rendendo più efficiente il trasporto.

l'importanza dell'analisi radiometrica

La verifica radiometrica dei rottami permette di rilevare l’eventuale presenza di sorgenti radioattive indesiderate nei materiali in ingresso e in uscita dall’impianto.


Questo controllo quotidiano, effettuato con strumentazioni certificate, tutela la salute degli operatori, previene rischi ambientali e garantisce che i materiali trattati siano idonei a essere reimmessi nel ciclo produttivo.

conferimento agli impianti finali

Al termine del processo, i materiali vengono conferiti agli impianti autorizzati per il trattamento definitivo o per il loro riutilizzo come nuove risorse.

Questo percorso, frutto di un controllo rigoroso e di tecnologie moderne, consente di valorizzare i rottami metallici e di inserirli nuovamente nell’economia circolare.

cernita e selezione dei materiali

Una volta accettati all’interno dell’impianto, i rottami vengono sottoposti a un’accurata cernita.


Questa fase consente di separare i componenti valorizzabili dalla frazione non desiderata, come inerti, legno, plastica o carta. Allo stesso tempo, vengono identificate e distinte le diverse tipologie di metalli, sia ferrosi sia non ferrosi, per avviare le successive lavorazioni.

sicurezza e sostenibilità al centro del processo

Cavedaghi Metalli considera la sicurezza e la sostenibilità come valori imprescindibili.

Grazie all’uso di strumenti all’avanguardia e al rispetto delle normative ambientali, l’azienda garantisce che il processo di recupero dei rottami sia gestito in modo responsabile, sicuro e orientato alla riduzione dell’impatto ambientale.

Vuoi maggiori informazioni sul recupero rottami da demolizione?

Affidati alla nostra esperienza, contattaci per saperne di più sui nostri servizi di recupero rottami da demolizione e richiedere una consulenza personalizzata.